Patrimonio

La storia di Villeneuve-lès-Béziers

Guardando al futuro, Villeneuve-Lès-Béziers si sta evolvendo e modernizzando, ma sa anche come preservare il suo patrimonio e conservare il fascino di un tempo... Lo sviluppo dei parchi commerciali Pôle Méditerranée, Méridienne e Pech Auriol, i lavori sulla piazza del centro e l'attraversamento della città, per citare solo alcuni dei cambiamenti in atto, dimostrano quanto il nostro villaggio stia cambiando. Questi cambiamenti, che non hanno altro scopo se non quello di offrire a Villeneuvois una migliore qualità di vita, sono accompagnati da una costante preoccupazione da parte del Comune di preservare i tesori del nostro passato, come testimoniano le vecchie foto. Villeneuve vive al passo con i tempi e, pur modernizzandosi, conserva i suoi tesori.

La Crémade o l'etimologia di Villeneuve-Lès-Béziers

Villeneuve deriva da: "città nuova" (il nome latino "Villa", che originariamente significava "casa di campagna" o "fattoria", si è trasformato in "borgo" o "villaggio"). Villeneuve fu costruita nel 778 su un terreno incolto che faceva parte della proprietà data dall'imperatore Carlo Magno a un certo Valchaire. In passato si chiamava "Villeneuve la Crémade" perché fu bruciata dalle truppe di Simon de Montfort, e mantenne questo nome fino al 1631. A partire da questa data, il comune prese il nome di Villeneuve-Lès-Béziers nei registri civili. La parola "lès" non è un articolo ma una preposizione che significa "vicino a, vicino a", derivata dalla radice latina "latus".

Vedi anche

it_ITIT